/Herbarium

ACHILLEA MILLEFOGLIE

Achillea millefolium

Curiosità

“Sono ricoperta di peli o di lanugine”

ETIMOLOGIA

Il nome fu adottato dal medico e botanico del diciottesimo secolo Carlo Linneo, riprendendo un vecchio termine greco-romano tramandato da Plinio il Vecchio. Secondo questa tradizione, il termine alludeva alla pianta usata da Achille per guarire le ferite dei suoi compagni, una virtù che l’eroe mitologico aveva appreso dal suo maestro Chirone.

DESCRIZIONE

Pianta erbacea perenne, rizomatosa e lievemente suffruticosa, ricoperta di peli o di lanugine, con odore aromatico. È alta fra 30 ed 80 cm.

CURIOSITÀ

Le Achillee sono piante dal gusto amaro, ma non velenose. Gli irlandesi, per esempio, erano soliti usare la pianta per scacciare il malocchio, le malattie e per la cura della bellezza.

USI

L’Achillea può essere utilizzata come tisana per favorire l’appetito, calmare i dolori mestruali e migliorare la motilità intestinale.

Tisana di Achillea Millefoglie

FONTI E LINK

By using our site you agree to our use of cookies to deliver a better site experience. See our Privacy policy.