MIND- Milano Innovation District è il primo distretto dell’innovazione sulle Scienze della Vita a Milano. Sorge sul sito dell’area EXPO2015 ed aspira a diventare un vivace quartiere urbano che promuove l’innovazione collaborativa e la sperimentazione di stili di vita all’avanguardia. L’obiettivo è produrre innovazione, creare sviluppo sociale, culturale ed economico per il benessere delle persone a livello locale e globale.
La città di Milano ospita uno dei 6 progetti pilota di T-Factor
presso MIND-Milano Innovation District.
Il progetto pilota di T-Factor a MIND coinvolge una Local Coalition
dedicata allo sviluppo di spazi e usi temporanei per il distretto,
in cui si sperimentano nuovi modi di progettare, pianificare, finanziare e governare processi di rigenerazione di successo, con i seguenti obiettivi:
Mission 1
OPEN, VIBRANT AND COLLABORATIVE R&I ECOSYSTEM
Creare una vibrante comunità di ricerca
per lo scambio e la disseminazione di conoscenza scientifica.
Mission 2
ACTIVE, HEALTHY AND GREEN LIFESTYLES
Promuovere stili di vita consapevoli e sostenibili
attraverso la conoscenza e la tutela della biodiversità urbana.
Mission 3
ACCESSIBILITY & USABILITY
Costruire un’identità condivisa per il distretto
e favorire l’accessibilità grazie all’osmosi
tra realtà interne e del territorio.
Anni o addirittura decenni possono trascorre tra l’approvazione
di un piano di rigenerazione e la sua effettiva realizzazione.
Durante questo periodo spazi e iniziative temporanee
di natura culturale, sociale o imprenditoriale,
possono diventare un asset critico per la città per instaurare
processi di rigenerazione maggiormente inclusivi e sostenibili.
A MIND, il progetto pilota di T-Factor sperimenta
la creazione di iniziative temporanee, detti meanwhile uses
a supporto del rinnovamento dell’identità dell’area
verso lo sviluppo di un ecosistema di innovazione aperto e collaborativo.
Nello specifico, la sperimentazione ruota attorno
a 3 principali spazi e usi temporanei.
Un luogo di incontro per università,
aziende e cittadini, dove arte e scienza
si uniscono, creando esperienze
immersive nel mondo della salute
e della medicina personalizzata.
Un giardino-laboratorio dedicato all’esplorazione della biodiversità urbana, in cui attività sperimentalied educative accompagneranno gli abitanti di MIND e dei comuni limitrofi, nella valorizzazione delle risorse naturali locali.
Uno spazio di collaborazione tra gli attori di MIND e le realtà no profit del territorio, in cui proporre e realizzare iniziative congiunte in uno spirito di scambio e cross-pollination
verso un graduale superamento
delle barriere percepite.
Fondata nel 2015, PlusValue è un’azienda di consulenza strategica che opera tra Londra, Milano e Bruxelles. PlusValue guida aziende ed enti pubblici in percorsi di trasformazione, ancorando il perseguimento della crescita e del profitto alla sostenibilità ambientale e alla generazione di impatto sociale positivo, grazie all’innovazione dei modelli di business e alla creazione di nuovi mercati.
www.plusvalue.cloud
LAND è un’azienda di consulenza paesaggistica che opera a livello internazionale in Europa, Canada, Medio Oriente e Russia e ha sede in Italia, Svizzera e Germania. Andreas Kipar e un team di più di 100 architetti-paesaggisti, urbanisti, agronomi, ingegneri e ricercatori si impegnano a trasformare territori e aree urbanizzate fin dal 1990. Le attività di consulenza e di design del gruppo LAND sono basate sulla ricerca prodotta dal LAND Research Lab (LRL) con l’obbiettivo di migliorare il benessere delle persone attraverso l’implementazione di soluzioni ambientali, l’introduzione di processi partecipativi e l’utilizzo di valutazioni della sostenibilità basate sui dati. L’azienda lavora con clienti pubblici e privati su temi di innovazione in linea con i dettami della Natura, seguendo policy internazionali e promuovendo la cooperazione tra attori diversi nei processi di pianificazione per una transizione sostenibili nella nostra società.
www.landsrl.com
Il Dipartimento di Design, insieme alla Scuola di Design, al Consorzio POLI.design e al Consorzio MFI, forma il Sistema Design del Politecnico di Milano (in quinta posizione nel 2022 nel QS World University Rankings – Art and Design) e rappresenta il più grande polo universitario nel contesto del design a livello italiano. Il Dipartimento di Design opera per accrescere la conoscenza scientifica nell’ambito del design in costante dialogo con altre discipline, con l’obiettivo di arricchirne l’apparato teorico, gli strumenti e le metodologie, ridefinendone il perimetro e i contesti applicativi in relazione alle trasformazioni tecnologiche, sociali e culturali in atto. Il Dipartimento conduce attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico, dal design immateriale a quello degli artefatti che popolano il nostro mondo, valorizzando le potenzialità della disciplina come agente di cambiamento verso nuovi paradigmi di sviluppo orientati alla sostenibilità ambientale, sociale e culturale. In particolare, ha un’esperienza pluriennale nello sviluppo e nella valutazione delle policy e delle innovazioni per ed attraverso il design e nella gestione dei processi di innovazione dal punto di vista strategico ed organizzativo nel settore pubblico e privato.
www.dipartimentodesign.polimi.it
www.polifactory.polimi.it
www.designpolicy.eu
Fondata nel 1924, l’Università Statale di Milano è una delle migliori università italiane per produzione scientifica nei rankings di Shanghai, Taiwan e Leiden. È il leader italiano nel campo della Biomedicina, oltre ad essere l’unica università italiana inserita nel ‘League of European Research Universities’ (LERU), di cui tra l’altro è un membro fondatore. Si contraddistingue proprio per questo suo approccio di multi e interdisciplinarità che mette insieme l’insegnamento tradizionale con la ricerca. Le connessioni metodologiche e culturali tra campi accademici diversi ed in continua evoluzione sono alla base dell’ambiente stimolante creato qui. Con 8 facoltà e 2 scuole, l’università di Milano offre 141 programmi di studio, 32 dottorati e 65 programmi magistrali.
ROLD è un’azienda meccatronica. In MIND hanno sede il suo laboratorio di Innovazione e Ricerca Applicata, R-Lab, e la Rold Academy, che ha l’obiettivo di favorire un approccio alla formazione continua.
www.rold.com
CoopeRho AltoMilanese è un consorzio che, fin dal 2004, esprime una rete di cooperative sociali del rhodense e del territorio nord-ovest di Milano secondo una mission ed una serie di iniziative che pongono al centro l’individuo e il suo legame con la comunità
in cui vive.
www.cooperho.it
Fondazione Triulza è la rete innovativa delle principali organizzazioni italiane del Terzo Settore e dell’Economia Civile,
che oggi opera in Cascina Triulza a MIND.
www.fondazionetriulza.org
The Designtech è l’hub di innovazione tecnologica focalizzato sul design che coinvolge i settori arredo, architettura, costruzioni e real estate.
www.thedesign.tech/it
Wood*ing – wild food lab è un laboratorio di ricerca e sperimentazione sull’utilizzo del cibo selvatico per l’alimentazione e la nutrizione umana.
www.wood-ing.org
Progetto Natura Onlus è un’associazione non profit che agisce nel campo della conservazione della biodiversità attraverso l’armonizzazione del rapporto uomo natura.
www.progettonaturaonlus.org
Istituto di Istruzione Superiore “Vilfredo F. Pareto”
www.iispareto.it
Association founded in Baranzate in 2010 to promote social, educational and training initiatives for young people and adults.
Real Estate Developer
Public Administration specialised in Urban Regeneration
Publishing editor
Platform to enhance innovation and technology transfer.
Landscape Ecology consultants
Social enterprise focused on the study of new methodologies to be applied to the restoration, conservation and enhancement of the Cultural Heritage.
Architect studio based in Milan. It aims to translate knowledge, design and architectural experience to its clients, providing a service of a high standard of quality and with a distinct style; RNA’s philosophy is based on knowledge of the past, analysis of the present and on the vision of the future.
By using our site you agree to our use of cookies to deliver a better site experience. See our Privacy policy.